Canali Minisiti ECM

Smi, scegliere il medico di medicina generale in farmacia prefigura un conflitto d’interesse

Sindacato Redazione DottNet | 04/04/2024 13:58

Persiste un palese conflitto d’interesse perchè si viene a creare un rapporto tra chi vende farmaci e chi, in pratica, li prescrive

 "Il DL Semplificazioni recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri contiene   misure  significative per le  attività economiche e per i servizi ai cittadini.  Nel caso delle certificazioni di malattia, l’articolo 20 consente la constatazione di dati clinici con sistemi di telemedicina, una misura che  giudichiamo in modo positivo perchè riteniamo utile a  diminuire il peso burocratico che grava sul lavoro dei medici. Del resto la televisita costituisce, pienamente, quel diretto contatto tra il  medico e il paziente richiedente, consentendo la verifica diretta da parte del  medico", afferma Pina Onotri Segretario Generale dello SMI.

"Adesso auspichiamo che si concretizzi presto l’accordo nella Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato  e Regioni,  che  dovrà definire i casi e le modalità di ricorso alla tele certificazione. Un  provvedimento che stiamo chiedendo da molti anni sempre nella direzione di una effettiva sburocratizzazione  della medicina generale e per ridurre i carichi di lavoro, troppo spesso più amministrativi che assistenziali. Burocrazia  che sottrae troppo tempo alla cura dei nostri pazienti", dice Onotri.

pubblicità

"Il DL Semplificazione fa un primo passo verso l’autocertificazione della malattia da parte degli stessi pazienti, ma per noi, per sortire un effetto positivo sul lavoro dei medici,  deve riguardare i  primi tre giorni di malattia in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte firmate che attestano la malattia, così come avviene in molti paesi dell’Europa - spiega Onotri -.Desta, invece,  molta perplessità l’ipotesi, prevista dal DL Semplificazione, che si possa scegliere in farmacia il proprio medico di medicina  generale, lì dove persiste un palese conflitto d’interesse, perchè si viene a creare un rapporto tra chi  vende farmaci e chi, in pratica,  li prescrive.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing